Il prossimo 22 febbraio 2010 il Thinking Day celebrazione per il compleanno dei nostri fondatori, Robert Baden-Powell e sua moglie Olave, avrà un sapore speciale. Sarà il primo Thinking Day del centenario del guidismo e dello scautismo femminile e segnerà l’inizio dei festeggiamenti in tutto il mondo, che dureranno tre anni e verranno celebrati soprattutto nella ricorrenza del 22 febbraio.
È impossibile, dunque, determinare un vero inizio. Ecco perché il centenario viene festeggiato in tre anni. Per sottolineare meglio questo sviluppo progressivo, a ogni anno è stato associato un tema:
2010 – PLANT: piantiamo il seme del cambiamento 2011 – GROW: facciamo crescere le idee 2012 – SHARE: condividiamo i frutti
Anche il distintivo che è stato preparato sottolinea la scansione temporale dei festeggiamenti: è costituito da tre triangoli, uno per ogni anno, che riportano il logo del centenario e l’anno cui si riferiscono, più un quarto triangolo, bianco con bordo argentato. Tutti i pezzi assieme formeranno, nel 2012, il distintivo completo.
La nostra festa potrà essere celebrata in occasione del Thinking Day o nel Centesimo giorno dell’anno (sabato 10 aprile), o comunque in un momento significativo del 2010. Potremo coinvolgere tutto il gruppo/sezione e/o aprirci all’intera comunità locale/parrocchiale cercando quanto più possibile di coniugare gli elementi caratterizzanti le celebrazioni: la dimensione internazionale, la buona azione, la festa, il numero 100.
Il contenuto del centenario e delle sue celebrazioni è il Global action theme (GAT http://www.wagggsworld.org/en/projects/GAT), una proposta educativa creata da WAGGGS che si basa sulla Campagna del millennio delle Nazioni Unite. Ogni anno verrà proposto di lavorare su specifici Obiettivi del Millennio. In questo modo, in tutto il mondo, attraverso l’educazione e la mobilitazione, le associazioni, i capi e i ragazzi potranno influenzare le scelte delle amministrazioni locali, dei governi e delle istituzioni internazionali. Nel 2000, in occasione del Vertice del millennio delle Nazioni Unite, 189 capi di Stato e di governo firmarono la Dichiarazione del Millennio e si impegnarono a collaborare per costruire un mondo migliore per tutti, individuando risultati concreti da raggiungere entro il 2015. Furono adottati otto obiettivi di sviluppo. Non a caso, il primo mira a eliminare la povertà estrema e la fame. A pochi anni dal 2015 governi, Ong e soggetti che hanno aderito alla Campagna del millennio si sono resi conto che questi obiettivi sono ben lungi dall’essere raggiunti. La società civile ha dunque il dovere di ricordare ai governi gli impegni presi.
Il primo Obiettivo del Millennio, che trattiamo in occasione del Thinking Day 2010, è proprio quello che riguarda povertà e alimentazione. Vi chiediamo di riflettere sulle cifre della fame e sull’obiettivo di mangiare in modo sano e sui dati che riguardano la povertà e sul consumo responsabile. Tutto questo per imparare a mantenerci sani (come diceva Baden-Powell), per crescere nel migliore dei modi, per dire no a quel perverso ingranaggio economico e commerciale che riempie i piatti degli uni svuotando quelli degli altri, per schivare i falsi modelli della pubblicità, che ci vuole tutti magri al limite dell’anoressia, o tutti felici intorno a un hamburger con patatine fritte, magari geneticamente modificate.
La Federazione Italiana dello Scautismo offre ai capi diversi strumenti per realizzare attività con i ragazzi su questi temi. Sui siti web FIS, Agesci e Cngei troverete tante attività pratiche per educare al diritto all’alimentazione. È a disposizione anche un libro a fumetti (“Il diritto all’alimentazione: una finestra sul mondo”, realizzato da FAO e WAGGGS) per comunicare i contenuti in modo semplice e diretto. Infine... attenzione! Per i Thinking Day 2010, 2011 e 2012 non vi servirà il decoder, basterà orientare le antenne: potrete collegarvi con altri gruppi del mondo, quest’anno il 20 e il 21 febbraio 2010, grazie al Jamboree-on-the-air e on-the internet. Per maggiori informazioni: Gino Lucrezi (referente FIS Jota-Joti c/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
La FIS continuerà ad appoggiare Wagggs nel suo impegno a diffondere il guidismo e lo scautismo femminile, un’opportunità educativa spesso unica per tante ragazze, una via d’uscita alla certezza della fame, della povertà e della malnutrizione. Siamo sicuri che molti gruppi aderiranno all’iniziativa del centenario anche in occasione del Thinking Day e ci auguriamo di poter raccogliere una somma cospicua, affinché il guidismo e lo scautismo femminile nel mondo possano fare la differenza nella vita di ragazzi e ragazze, che hanno lo svantaggio di essere nati in un Paese meno fortunato del nostro.
Buona strada!
Di Monia Marcacci e Roberto Cociancich Commissari internazionali FIS
Potete trovare il materiale AGESCI per il Thinking Day nella cartella Co.ca. della sezione Download o cliccando qui!
Letto 3374 volte
Ultima modifica il Lunedì, 08 Febbraio 2016 17:07
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie
Questo sito utilizza i cookies per assicurarti una migliore esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo dei cookie.
Scopri di più
OK
cookie informativi
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.