Martedì, 10 Novembre 2009 12:30

Progetto Educativo

Vota questo articolo
(0 Voti)

 

L’educazione al senso

 

Educare la fede è parte integrante della nostra proposta ed ogni elemento dello scoutismo concorre alla formazione della dimensione religiosa della persona. Essa diviene così orientamento di tutta la vita, riconducendo ad unità quel rapporto fra fede e vita, vissuto spesso in maniera dicotomica per incapacità di raccordare le due dimensioni.

Essere e non solo professarsi cristiani, rappresenta per noi Co.Ca. l’invito più pressante a cui ricondurre il nostro operare in un ottica di servizio ed evangelizzazione.

“Vivere la fede come dono meraviglioso, ancor prima che scelta razionale, significa scoprire – e condurre i ragazzi a tale scoperta – la possibilità di poter pensare alla nostra vita come ad una relazione piena di senso con il mistero stesso di Dio, che si manifesta con pienezza nell’uomo Gesù Cristo, morto e risorto per la salvezza di tutti noi”. (da Reg. interbranca)

 

-         L’educazione della fede nei nostri ragazzi ha risentito della mancanza, nel passato, di un A.E. che ci accompagnasse nel nostro cammino educativo e che potesse essere, in Co.Ca e nelle pattuglie, un punto di riferimento essenziale per la preparazione e per la crescita di noi capi nella proposta catechetica.

-         Spesso con un atteggiamento legato all’età o a modelli generalmente accettati, i ragazzi si sono dimostrati poco interessati e/o coinvolti dalle catechesi, dimostrando di contro, proprio attraverso questa chiusura, la propria necessità di costruzione critica della scelta di fede, lontana da formalismi e riti, freddi e muti se non animati dalla partecipazione e concelebrazione.

-         Il mandato che come educatori e catechisti abbiamo ricevuto, rende prioritaria la necessità di una proposta forte, capace di farsi testimonianza concreta e una adeguata formazione e partecipazione attiva alla Chiesa.

-         La necessità di far vivere l’esperienza di fede come fondamento dell’esperienza quotidiana e filo rosso attraverso ridare senso alle nostre azioni. Di conseguenza riunire quella dicotomia fra le attività scout e la catechesi in un’ottica di reciproca illuminazione, in cui l’esperienza del risorto diviene orizzonte del nostro cammino e speranza per le nostre azioni.

 

Pertanto ci poniamo i seguenti obiettivi:

  1. Curare, con l’aiuto e il supporto dei nostri A.E., la proposta di fede fatta ai ragazzi, cercando di far “sperimentare” loro l’annuncio cristiano in maniera vitale ed attuale, capace di illuminare ogni azione della nostra vita, fuori e dentro l’Associazione.
  2. Far nostro, a livello di Co.Ca, il tema già proposto a livello di zona, del capo catechista. Avendo il pieno appoggio, in questo, dei nostri A.E, ci proponiamo di maturare una piena consapevolezza e competenza catechistica, per poterci assumere il ruolo non marginale di educatori alla fede, anche per il percorso dell’iniziazione cristiana.
  3. Definire al meglio il percorso di fede di e in Co.Ca, spesso lasciato alla libera iniziativa dei singoli e di cercare costanti stimoli per trovare tempi e percorsi di crescita nella capacità di preghiera e nella vocazione di essere e fare Chiesa

Letto 11130 volte
5x1000