Che cosa devi conoscere?
Le regole grammaticali, una discreta conoscenza dei vocaboli e la corretta pronuncia di una lingua estera prescelta. La storia e la cultura del paese o dei paesi in cui si parla questa lingua. Si richiede anche una conoscenza basilare della grammatica e dei fondamenti dell’Esperanto. Nozioni sull’Onu, sull’Unione Europea e sulle comunità internazionale in generale.
Che cosa devi saper fare?
Leggere, scrivere, parlare e comprendere correttamente la lingua prescelta e/o l’Esperanto. Tradurre testi da questa lingua all’italiano e viceversa. Tenere una corrispondenza in lingua o in Esperanto. Rendersi disponibili a operazioni di traduzione simultanea o di aiuto per le persone straniere che parlino questa lingua. Organizzare attività o una mostra riguardo le culture dei paesi della lingua prescelta e promuovere occasioni d’incontro con cittadini stranieri.